Il sangue è indispensabile!
Costituisce circa il 5-7% del volume corporeo, nel nostro organismo ne circolano, in media, 4/5 litri e la donazione dura circa 15 minuti. Viene utilizzato:
- nei servizi di primo soccorso e di emergenza urgenza
- in interventi chirurgici e trapianti di organo
- nella cura delle malattie oncologiche
- nelle varie forme di anemia cronica
Non solo, anche per la cura di leucemie, tumori, emorragie, anemia mediterranea,operazioni di primo soccorso, in particolare incidenti stradali, trapianti di organi e altro ancora.
Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita.
Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- il 10%.
Prima di qualsiasi utilizzo, ogni campione di sangue viene analizzato in laboratorio per verificare il gruppo sanguigno ed escludere le trasmissioni di malattie infettive.
Le donazione è in genere indolore e prevede un ristoro finale.
Dopo ogni donazione, il donatore riceve il risultato delle analisi e può agevolmente tenere sotto controllo il suo stato di salute.
Il sangue esercita numerose funzioni all’interno dell’organismo
- Respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica)
- Nutritizia (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti)
- Termoregolatrice (distribuisce il calore)
- Regola l’equilibrio idrico (per mezzo del plasma)
- Difesa (trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi)
- Coagulante, grazie all’azione delle piastrine e dei fattori plasmatici della coagulazione
- Per una spiegazione più scientifica consulta questo link su Wikipedia
Come si conserva il sangue
Il sangue intero e i concentrati di globuli rossi vengono conservati in appositi frigoriferi a una temperatura fra i +2°C e i +6°C, per un massimo di 35/42 giorni a seconda della soluzione additiva presente nella sacca. I globuli rossi possono essere conservati congelati a –80°C per mesi e anche per anni.
Dopo la donazione
La legislazione italiana (Legge 21 ottobre 2005, n. 219) prevede una giornata di riposo retribuita per chi ha effettuato una donazione. Tale norma, è di carattere precauzionale, risulta però importante per chi svolge lavori pesanti, pericolosi o che richiedano particolare attenzione: conducenti di camion, aerei, treni, pompieri, quanti lavorano su impalcature, eccetera.